| Sì! | No! |
| Qual è …… ( è un troncamento, non un’elisione ) | Qual’è |
| Un po’ ( è un troncamento particolare poiché si scrive con l’apostrofo ) | Un pò |
| Un amico ( l’articolo maschile singolare non si scrive mai con l’apostrofo ) | Un’amico |
| Fu ( terza persona singolare del passato remoto del verbo essere ), sta, sto. | Fù, stà, stò. |
| Piogge (la ‘g’ è preceduta da un’altra consonante) | Pioggie |
| Camicie ( la ‘c’ è preceduta da una vocale) | Camice |
| Soqquadro ( è l’unica parola con la doppia ‘q’ ) | Socquadro |
| Claudia ti dà una mano ( la voce verbale ‘dà’ con l’accento per non confondersi con ‘da’ preposizione semplice ) | Cluadia ti da una mano |
| Non voglio né la carne né il pesce ( la negazione ‘né’ con l’accento per non confondersi con ‘ne’ pronome, p.e. “non ne ho più” ) | Non voglio ne la carne ne il pesce. |
| Ha portato con sé il suo gatto ( il pronome ‘sé’ con l’accento per non confondersi con ‘se’ congiunzione, p.e. “ci vado se viene anche lui” ) | Ha portato con se il suo gatto. |
| Sì, ho capito ( l’avverbio ‘sì’ con l’accento per non confondersi con ‘si’ particella pronominale, p.e. “si lava di denti la sera” ) | Si, ho capito |
| Versami un po’ di tè ( il sostantivo ‘tè’ con l’accento per non confondersi con ‘te’ pronome personale complemento, p.e. “partirei con te” ) | Versami un po di te |
la danza
mercoledì 4 gennaio 2012
un bugiardino per i sintomi ortografici più comuni
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
grazie , molto interessante anche x gli adulti che studiano italiano all'estero.
RispondiEliminabel blog, complimenti
saluti dal Belgio