Nelle conferenze e
nelle presentazioni la comunicazione è univoca: pochi esprimono le proprie
proposte, mentre il resto della platea ascolta passivamente. Nella pausa caffè
accade, invece, che tutti interagiscono e tirano fuori tantissime idee e
soluzioni. Perché non organizzare un incontro concependolo come le conversazioni
davanti a un caffè?
Occorre prima di
tutto un luogo accogliente che dia sicurezza e stimoli la partecipazione creativa
e attiva di tutti. L’organizzatore è il Cafè Host: una persona attenta,
flessibile ed empatica. Insieme ad un gruppo, decide la domanda che sarà il
punto di partenza per le discussioni. Una domanda che deve essere chiara e
stimolante, la sua formulazione è fondamentale per la buona riuscita del World Cafè.
Una domanda aperta, non di quelle che hanno come risposte sì e no. Una domanda che
non implica la ricerca immediata, ma che incoraggia l’indagine, la ricerca e la
scoperta delle soluzioni efficaci.
Si prepara la sala
con tanti piccoli tavoli, ciascuno con meno di 10 sedie. Su ognuno ci sono un
cartellone, colori, penne e un vaso di fiori per accogliere idee e disegni dei
partecipanti. Si dispone un buffet di dolci e bevande a cui attingere in
estrema libertà durante tutto il tempo.
Il Cafè Host dà il benvenuto
e spiega il motivo del raduno e il metodo comunicativo denominato World Cafè. Illustra
le seguenti regole:
1 Concentrati su
ciò che è importante.
2 Contribuisci con le
tue idee.
3 Parla con
la tua mente e il tuo cuore.
4 Ascolta per
comprendere.
5 Collega e connetti le idee.
6 Ascolta insieme agli altri, alla ricerca di intuizioni e domande più
profonde.
7 Gioca, scarabocchia, disegna - scrivere sulle tovaglie è da incoraggiare!
8 Divertiti!!!
Pone la domanda e
invita ognuno a esprimere brevemente su un post it un’idea o un pensiero connesso.
I post it vengono attaccati su una parete vuota, il Café Host raccoglie quelli
affini in 4/5 insiemi. Ogni insieme rappresenta un gruppo di discussione che si
costituirà intorno ad un tavolino. Cerca tra i partecipanti coloro che vogliono
offrirsi come padroni di casa, ossia coloro che restano fissi ad un tavolo e si
preoccupano di redigere un verbale. Si formano 4 gruppi e si stabiliscono 4 turni
di conversazione di circa 20/30 minuti ciascuno. Un partecipante ha così la
possibilità di prendere parte alle discussioni di tutti e 4 i gruppi. Il Cafè Host
si preoccupa di tenere il tempo e di invitare a ruotare, quando il tempo di un
turno è scaduto. Il padrone di casa accoglie a ogni turno i nuovi e sintetizza la
discussione precedente, li incita a scrivere idee e a scarabocchiare sul
cartellone, a essere creativi e ad esprimere le proprie proposte.
Idee, domande e temi
iniziano a collegarsi e a intrecciarsi dopo il secondo turno. Alla fine dei 4 turni
di conversazione, l’intero gruppo si riunisce per condividere le intuizioni e
le soluzioni. Ogni padrone di casa presenta il report e il cartellone. Può essere realizzato un unico cartellone contenente le soluzioni condivise.
Nessun commento:
Posta un commento